Workshop Esperienziali
Allenare le competenze interiori
I nostri workshop si basano sugli Inner Development Goals (IDGs), un framework internazionale che individua 23 qualità umane fondamentali per affrontare la complessità e realizzare gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. In azienda, queste competenze — come presenza, consapevolezza, empatia, collaborazione e capacità di agire con coraggio — diventano risorse concrete per rafforzare benessere, fiducia e motivazione.
Integrando le evidenze della psicologia positiva, favoriamo lo sviluppo di punti di forza individuali e collettivi, la resilienza nei momenti di pressione e la capacità di trasformare sfide lavorative in opportunità di crescita e innovazione sostenibile.
Nei workshop esperienziali lavoriamo su cinque dimensioni chiave del framework Inner Development Goals (IDGs), che guidano lo sviluppo delle competenze interiori necessarie per affrontare complessità, favorire benessere e generare cambiamento sostenibile.
Le dimensioni su cui operiamo sono:
Being (Essere): consapevolezza, presenza, integrazione interiore
Thinking (Pensare): pensiero critico, visione sistemica, prospettiva
Relating (Relazionarsi): empatia, connessione, umiltà
Collaborating (Collaborare): fiducia, comunicazione inclusiva, co-creazione
Acting (Agire): coraggio, innovazione, perseveranza
I contenuti e le pratiche dei workshop
Nei workshop esperienziali le persone imparano a:
Essere (Being): gestire lo stress e coltivare presenza, equilibrio e resilienza personale.
Pensare (Thinking): sviluppare pensiero critico e visione sistemica per affrontare sfide complesse.
Relazionarsi (Relating): migliorare la comunicazione, ascoltare in profondità ed entrare in empatia con colleghi e clienti.
Collaborare (Collaborating): costruire fiducia, rafforzare i legami nel team e favorire un clima di lavoro positivo.
Agire (Acting): trasformare idee e intenzioni in comportamenti concreti che generano benessere e innovazione.
Perchè scegliere i workshop
Per ridurre stress e rischio burnout, migliorando benessere e motivazione delle persone.
Per rafforzare la comunicazione interna, superare silos e aumentare la collaborazione tra reparti.
Per sviluppare pensiero critico e capacità di adattamento, utili ad affrontare cambiamenti e complessità.
Per creare un clima di fiducia e sicurezza psicologica che sostiene performance e innovazione.
Per favorire un cambiamento culturale orientato alla responsabilità condivisa e alla sostenibilità.
Durata e modalità
I workshop hanno una durata di 2 ore, sono disponibili online o in presenza e possono essere facilmente replicati su più gruppi. Possono coinvolgere sia team misti, composti da persone con ruoli differenti, sia gruppi omogenei, a seconda degli obiettivi formativi e organizzativi.