I nostri servizi
I servizi della Mindful Learning Academy
Scopri i nostri interventi per costruire una cultura organizzativa basata su consapevolezza, connessione e benessere condiviso. Tutti i servizi sono modulabili e adattabili ai bisogni della tua organizzazione, online o in presenza.
Domande frequenti
La curiosità ha il suo motivo di esistere
I nostri servizi si rivolgono a organizzazioni, team e singoli professionisti che vogliono coltivare consapevolezza, connessione e benessere, senza logiche di performance tossica.
La mindfulness è una pratica di presenza e consapevolezza che aiuta a osservare pensieri, emozioni e azioni con maggiore chiarezza e intenzionalità.
La Social Mindfulness amplia questa attenzione al campo relazionale e sistemico: significa coltivare una consapevolezza che tenga conto dell’altro, delle dinamiche collettive e dell’interdipendenza. È la base per generare relazioni più autentiche, empatiche e rigenerative.
No. Tutti i percorsi sono accessibili anche a chi non ha mai praticato mindfulness. Guidiamo passo passo con strumenti semplici e concreti.
Gli IDGs sono un framework internazionale che definisce 23 competenze interiori – come empatia, pensiero critico, coraggio, collaborazione – necessarie per affrontare sfide complesse e rendere possibili gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs) delle Nazioni Unite. Sono una mappa pratica per lo sviluppo personale e organizzativo.
Possiamo lavorare in presenza, online o in modalità ibrida, a seconda delle esigenze.
Le conferenze durano 90 minuti, i workshop 2 ore, i laboratori 90–120 minuti, i percorsi mindfulness 8 settimane, mentre coaching e mentoring prevedono 6 incontri personalizzati.
Sì. Progettiamo interventi su misura in base al contesto, alle sfide e agli obiettivi dell’organizzazione.
Certamente. Oltre ai programmi per team e aziende, seguiamo singoli professionisti attraverso mindful coaching e mentoring evolutivo.Il primo passo è una sessione di assessment: un incontro strutturato e mirato, che rappresenta l’inizio concreto del percorso.
È un tempo dedicato all’ascolto, all’orientamento e alla co-creazione della direzione più adatta, in base al momento e al desiderio evolutivo della persona o del gruppo.
Credo nel valore del tempo condiviso e nella qualità della presenza: per questo ogni incontro è pensato per attivare riflessione, visione e movimento autentico.
Per informazioni pratiche che non trovi nel sito, puoi scrivermi via DM su LinkedIn: ti risponderò con attenzione e disponibilità.
Il coaching lavora su obiettivi specifici e situazioni puntuali, mentre il mentoring accompagna le persone in fasi di transizione e trasformazione più ampie.
Sì. A seconda del percorso, possono essere condivise letture, pratiche guidate, esercizi di journaling o risorse audio/video.
Tutto viene offerto in modo essenziale e coerente con ciò che accade nel percorso, mai come sovraccarico informativo.
Sì. Utilizziamo strumenti basati su IDGs, indicatori di benessere e metriche organizzative per rendere visibile il cambiamento.