Mindful Coaching

Dal coaching tradizionale al coaching consapevole

Il coaching tradizionale si concentra sul “raggiungere obiettivi”. Nel contesto della società della performance, questo può diventare tossico: le persone si trovano a inseguire aspettative esterne, modelli di successo precostituiti, narrazioni non consapevoli.
Il Mindful Coaching aiuta a fermarsi, osservare queste pressioni e riscoprire obiettivi autentici, collegati al benessere e alla propria integrità personale. Non è un percorso per “correre di più”, ma per correre nella direzione giusta.L’approccio mindful consente di osservare pensieri ed emozioni senza esserne travolti, trasformando le sfide in occasioni di apprendimento e crescita.

Le fasi del Mindful Coaching

  • Creare lo spazio consapevole – avviare il percorso con ascolto profondo, centratura e definizione del contesto.

  • Chiarire ciò che conta davvero – distinguere obiettivi autentici da aspettative esterne e narrazioni della performance.

  • Riconoscere i blocchi interiori – esplorare automatismi, schemi e condizionamenti che ostacolano lucidità e benessere.

  • Aprire nuove prospettive – sviluppare pensiero critico, creatività e possibilità alternative.

  • Agire con presenza – trasformare la consapevolezza in azioni concrete, sostenibili e allineate ai propri valori.

  • Consolidare e integrare – portare le competenze acquisite nella vita quotidiana e professionale, rafforzando equilibrio e motivazione.

Perchè scegliere il Mindful Coaching

Per l’individuo

  • Ridurre lo stress legato a pressioni e aspettative, ritrovando centratura.

  • Distinguere obiettivi autentici da obiettivi imposti dalla “società della performance”.

  • Migliorare la capacità di decisione, con maggiore lucidità ed equilibrio.

  • Rafforzare fiducia in sé stessi e motivazione sana, non basata sul confronto costante.

  • Imparare a trasformare difficoltà quotidiane in occasioni di apprendimento pratico.

Per l’azienda

  • Collaboratori più presenti, concentrati ed efficaci, con meno dispersione di energie.

  • Maggiore chiarezza sugli obiettivi e riduzione di conflitti dovuti a incomprensioni o aspettative implicite.

  • Aumento dell’autonomia: persone che sanno gestire il proprio carico e prendere decisioni più consapevoli.

  • Migliore benessere individuale che si riflette in più produttività e meno turnover.

  • Cultura organizzativa meno centrata sulla competizione interna e più orientata a risultati sostenibili.

Durata e modalità

Il percorso di Mindful Coaching prevede 6 incontri da 90 minuti, disponibili online o in presenza. È pensato per accompagnare le persone in modo graduale e strutturato, con sessioni che favoriscono continuità, riflessione e applicazione pratica.

Dal dialogo nascono i cambiamenti: raccontaci le tue esigenze e ti aiuteremo a trasformarle in opportunità concrete.

Skip to content