Percorsi di mentoring

Cos'è il Mentoring Evolutivo?

Il mentoring evolutivo è un’esperienza di connessione autentica, che nasce da una relazione intenzionale, trasformativa e profondamente umana.
Si fonda su fiducia, ascolto, presenza e alleanza: qualità relazionali che creano le condizioni per far accedere a ciò che già esiste interiormente e per connettersi al futuro che sta emergendo.

Sia nei percorsi individuali che di gruppo, il mentoring offre uno spazio sicuro e generativo in cui il potenziale umano può manifestarsi, essere riconosciuto, valorizzato e attivato, dando origine a consapevolezza e direzione.

È un tempo condiviso dove si coltivano consapevolezza e intuizioni, attraverso un dialogo profondo e generativo.
Non si basa su tecniche o sulla trasmissione di contenuti, ma su una pratica relazionale che favorisce riflessione, insight e visione.

La forza di questo approccio nasce dall’incontro:

  • nel mentoring individuale, tra il percorso unico della persona e la presenza accogliente del mentore;
  • nel mentoring di gruppo, tra esperienze diverse che si rispecchiano, si arricchiscono reciprocamente e si trasformano insieme, in un contesto di fiducia, ascolto e dialogo.

In ogni percorso si attivano risorse interiori, desideri profondi e scelte più consapevoli, orientate al senso, alla coerenza e al contributo.

Al centro del mentoring evolutivo c’è il desiderio di evolvere come esseri umani e come parte di un sistema interconnesso.
Un desiderio che si intreccia con il bisogno di contribuire, di vivere con coerenza e di generare impatto nei propri contesti di vita, lavoro e comunità.

Un desiderio che si nutre di purpose, visione e immaginazione di futuri desiderabili.

Chi è mentore

Mentore è chi sceglie di mettere la propria esperienza, presenza e sensibilità al servizio di un percorso evolutivo.
Non indica la strada, ma cammina accanto, accoglie, ascolta, fa spazio.

Offre uno sguardo lucido, una relazione affidabile e una presenza generativa.
Accompagna nel tempo, con rispetto, delicatezza e profondità, creando le condizioni perché ciò che è già presente possa emergere, espandersi e trasformarsi.

  • Facilita domande, intuizioni, connessioni
  • coltiva un ascolto non giudicante e una fiducia reciproca
  • sostiene il contatto con il desiderio evolutivo e la visione personale
  • abita la relazione con autenticità, cura e coerenza

Nel mentoring evolutivo, mentore non è una figura da imitare, ma una presenza con cui entrare in dialogo profondo e risonante.

Chi è mentee

Mentee è la persona che intraprende un percorso di mentoring per favorire la propria evoluzione personale, relazionale o professionale, scegliendo di essere accompagnata da un/una mentore attraverso una relazione intenzionale e di apprendimento condiviso.

Mentee è chi sente il desiderio di attraversare un tempo di consapevolezza, orientamento e cambiamento.
Porta con sé una domanda, un’intuizione, una soglia da esplorare.
Sceglie di attivare uno spazio di ricerca, visione e trasformazione.

  • Partecipa in modo attivo e responsabile al proprio processo
  • si apre alla relazione come luogo sicuro e generativo
  • coltiva il desiderio di evolvere come persona e come parte di un sistema
  • si allena a riconoscere, abitare e nutrire ciò che vuole emergere

Mentee è protagonista del proprio processo di crescita e trova nel mentoring un alleato nel dare forma a ciò che sta emergendo.

Perchè tutti dovrebbero sperimentare il mentoring?

Perché tutte le persone attraversano momenti in cui sentono il bisogno di orientarsi, crescere o attraversare un cambiamento. Il mentoring offre uno spazio sicuro e relazionale per fermarsi, ascoltarsi in profondità e riconnettersi con ciò che conta davvero.

È un’occasione per:

  • fare chiarezza in un momento di transizione
  • ritrovare direzione, visione e coerenza
  • rafforzare la fiducia in sé e nelle proprie risorse
  • generare nuove possibilità attraverso il dialogo e la connessione
  • accelerare l’apprendimento riflessivo e trasformare l’esperienza in consapevolezza

Il mentoring evolutivo non dà risposte preconfezionate, ma accompagna nel dare forma a ciò che sta emergendo dentro e intorno alla persona.
Ogni percorso è unico e può diventare una soglia trasformativa per evolvere come individuo e come parte di un sistema più grande .

5 buoni motivi per iniziare un percorso di mentoring

Ogni persona – e ogni gruppo – attraversa soglie evolutive: passaggi in cui serve fermarsi, ascoltare, orientarsi.
Il mentoring è uno spazio sicuro e generativo per accogliere ciò che sta emergendo e trasformarlo in direzione, scelta e possibilità condivisa.

  1. Orientarsi nei momenti di transizione

Quando tutto si muove, trovare stabilità, senso e prossimi passi diventa essenziale.

  1. Ritrovare direzione e visione

Coltivare chiarezza su ciò che conta davvero e su dove stai andando, come persona o come sistema.

  1. Rafforzare fiducia e presenza

Connetterti alle tue risorse interiori e allenare una presenza lucida, radicata e coerente.

  1. Accelerare l’apprendimento riflessivo

Rileggere esperienze, intuizioni e sfide per trasformarle in consapevolezza evolutiva.

  1. Generare nuove possibilità attraverso la connessione

Attivare relazioni autentiche e uno spazio dialogico da cui emergono visioni, scelte e trasformazioni condivise.

Il mentoring evolutivo è più di un percorso: è un tempo intenzionale per accogliere il cambiamento, abitare la complessità e generare impatto consapevole.

 

Per accompagnare ogni desiderio evolutivo, il Mentoring Evolutivo si articola in percorsi flessibili e mirati, disponibili in modalità individuale o di gruppo. Entrambe le opzioni offrono uno spazio profondo per la trasformazione.

Mentoring Individuale

Il mentoring individuale è uno spazio di accompagnamento consapevole, in cui puoi contare su una presenza stabile, un ascolto autentico e uno sguardo che rispetta i tuoi tempi e la tua unicità. È un’esperienza relazionale che ti aiuta a rallentare, riconoscere ciò che senti, chiarire le tue intenzioni e agire in coerenza con i tuoi valori. Attraverso mindfulness trasformativa, dialogo riflessivo e strumenti ispirati agli Inner Development Goals, il mentoring favorisce la connessione con le tue risorse interiori, l’integrazione di ciò che emerge e l’allineamento tra ciò che sei e ciò che scegli. Al centro di ogni percorso c’è il desiderio evolutivo: quella spinta sottile ma profonda che ti invita a diventare sempre più te stessə, in armonia con ciò che cambia intorno a te. Ogni incontro è un’occasione per portare luce su ciò che conta e nutrire una presenza più radicata, centrata e generativa.

Mentoring di Gruppo

Il mentoring di gruppo sostiene gruppi, team e comunità nel coltivare relazioni autentiche, fiducia condivisa e direzione comune. Attraverso pratiche di dialogo generativo, social mindfulness, facilitazione relazionale e Inner Development Goals, i partecipanti attivano la propria presenza e riscoprono il valore della co-creazione. Si creano così le condizioni per una sicurezza psicologica diffusa, per far emergere l’agency collettiva e valorizzare le intelligenze relazionali presenti nel sistema. Il mentoring collettivo riconosce e alimenta il desiderio evolutivo dei sistemi umani: la spinta naturale dei gruppi a trasformarsi, adattarsi e generare benessere condiviso nel tempo. È un invito ad attraversare insieme la complessità con maggiore consapevolezza, connessione e capacità trasformativa.

Domande frequenti

La curiosità ha il suo motivo di esistere

Chi sente il desiderio di crescere, orientarsi, trasformarsi.
I percorsi sono aperti a persone, gruppi e organizzazioni che desiderano:

  • esplorare una soglia di cambiamento
  • attivare maggiore consapevolezza e visione
  • attraversare un momento di transizione personale o professionale
  • evolvere come parte di un sistema più ampio

Non serve partire da un problema, né avere le idee chiare su dove si vuole arrivare.
È sufficiente essere disposti ad attraversare un processo di ascolto, scoperta e trasformazione autentica.

Alla base di questo cammino c’è la consapevolezza – sostenuta dalla pratica della Mindfulness – intesa come capacità di stare presenti, ascoltare profondamente e riconoscere ciò che sta emergendo.

Ogni percorso si costruisce a partire da dove si è, con ciò che si porta: non è richiesta alcuna esperienza pregressa. Curiosità, apertura e desiderio evolutivo sono le uniche vere premesse.

La mindfulness è una pratica di presenza e consapevolezza che aiuta a osservare pensieri, emozioni e azioni con maggiore chiarezza e intenzionalità.
La Social Mindfulness amplia questa attenzione al campo relazionale e sistemico: significa coltivare una consapevolezza che tenga conto dell’altro, delle dinamiche collettive e dell’interdipendenza. È la base per generare relazioni più autentiche, empatiche e rigenerative.

Il metodo si fonda su un approccio integrato che mette al centro la qualità della relazione, l’ascolto profondo e la consapevolezza come risorsa trasformativa.

I percorsi combinano strumenti esperienziali tratti dalla mindfulness, dalla social mindfulness, dagli Inner Development Goals (IDGs), dalla psicologia del cambiamento, e dalle neuroscienze affettive. Questi elementi vengono intrecciati in modo dinamico per sostenere l’emergere del desiderio evolutivo, sia personale che collettivo.

Il lavoro non è predefinito né standardizzato: nasce nel qui e ora dell’incontro, adattandosi al contesto, ai bisogni e al momento del sistema o della persona coinvolta. L’orientamento è sempre quello di generare connessione, chiarezza e responsabilità condivisa, nel rispetto dei tempi e delle intenzioni autentiche di chi partecipa.

La durata dei percorsi può variare.

  • Il mentoring individuale si articola generalmente in cicli da 6 a 10 incontri, con cadenza personalizzata.
  • I percorsi collettivi si sviluppano su più moduli o tappe, adattandosi al contesto e agli obiettivi condivisi.
    Tutti i percorsi sono progettati per sostenere un’evoluzione graduale e sostenibile.

Proponiamo entrambe le modalità.

  • Il mentoring individuale offre uno spazio riservato, profondo e centrato sulla persona.
  • Il mentoring collettivo accompagna gruppi, team o comunità in esperienze condivise, generando connessioni autentiche e intelligenza collettiva.

I percorsi individuali si svolgono online, tramite Zoom, in uno spazio riservato e accogliente che permette presenza, continuità e flessibilità.

I percorsi di gruppo possono svolgersi sia online che in presenza, a seconda della proposta attiva e del contesto specifico.
In ogni caso, il setting è pensato per sostenere l’ascolto, la connessione e la co-creazione di un campo relazionale sicuro.

Ogni percorso si sviluppa in modo personalizzato e situato, a partire dall’ascolto del contesto e del momento evolutivo della persona o del gruppo coinvolto.

I contenuti non seguono un programma rigido: emergono e si costruiscono nel dialogo, nella relazione e nel rispetto dei bisogni reali. Le pratiche proposte (mindfulness, osservazione riflessiva, esercizi relazionali, strumenti ispirati agli IDGs e alla social mindfulness) vengono scelte con cura per sostenere il processo in modo coerente, accessibile e trasformativo.

L’orientamento non è trasmettere conoscenze predefinite, ma facilitare consapevolezza, apertura e responsabilità nel vivere e relazionarsi, partendo da ciò che già è presente e pronto a fiorire

Il mentoring evolutivo favorisce una trasformazione profonda, che si manifesta nel tempo attraverso maggiore consapevolezza, lucidità nelle decisioni e una presenza più stabile e centrata.

A livello individuale, permette di riconnettersi con il proprio potenziale, sviluppare visione e affrontare i cambiamenti con coerenza e radicamento.
Nei percorsi collettivi, attiva fiducia reciproca, sicurezza psicologica e agency condivisa, generando connessioni autentiche e relazioni capaci di trasformare i contesti.

Il mentoring evolutivo non offre soluzioni preconfezionate, ma attiva risorse, consapevolezze e direzioni.
Genera impatto profondo sia nella vita personale che nei sistemi relazionali, creando connessioni significative e trasformazioni durature.

L’impatto dei percorsi viene osservato attraverso strumenti che valorizzano sia la dimensione soggettiva che quella relazionale e sistemica, nel rispetto della natura esperienziale e trasformativa del mentoring evolutivo.

Utilizziamo momenti di riflessione guidata, feedback narrativi, osservazione qualitativa dei processi e, se richiesto, indicatori personalizzati definiti con il gruppo o l’organizzazione.

In ambito professionale e organizzativo, parliamo di ROI in termini più ampi: Return on Involvement e Return on Insight, ovvero la capacità di un percorso di attivare nuove consapevolezze, migliorare la qualità delle relazioni, aumentare l’engagement, sostenere l’agency collettiva e facilitare decisioni più coerenti e inclusive.

L’intero processo si svolge nel pieno rispetto dei principi etici e del codice deontologico della professione psicologica, tutelando la riservatezza, la sicurezza relazionale e la dignità di ogni persona coinvolta.

Sì. A seconda del percorso, possono essere condivise letture, pratiche guidate, esercizi di journaling o risorse audio/video.
Tutto viene offerto in modo essenziale e coerente con ciò che accade nel percorso, mai come sovraccarico informativo.

No, non è prevista una call gratuita.
Il primo passo è una sessione di assessment: un incontro strutturato e mirato, che rappresenta l’inizio concreto del percorso.

È un tempo dedicato all’ascolto, all’orientamento e alla co-creazione della direzione più adatta, in base al momento e al desiderio evolutivo della persona o del gruppo.

Credo nel valore del tempo condiviso e nella qualità della presenza: per questo ogni incontro è pensato per attivare riflessione, visione e movimento autentico.

Per informazioni pratiche che non trovi nel sito, puoi scrivermi via DM su LinkedIn: ti risponderò con attenzione e disponibilità.

La sessione di assessment è il primo passo del percorso di mentoring evolutivo.
È un incontro individuale o di gruppo, della durata di circa 75 minuti, pensato per attivare uno spazio di ascolto, orientamento e connessione autentica.

Si tratta di un tempo dedicato e strutturato, che permette di:

  • esplorare il momento attuale, le intenzioni e il desiderio evolutivo
  • chiarire bisogni, aspettative e contesto
  • valutare insieme la direzione più adatta da intraprendere

È un incontro che segna l’inizio concreto del processo e crea le condizioni per costruire una relazione di fiducia, presenza e risonanza: la base di ogni percorso di mentoring efficace.

Il contributo per la sessione è di 250 € + IVA, valido sia per percorsi individuali che per quelli collettivi o organizzativi.

Al termine, quando emerge un’intenzione condivisa a proseguire, propongo un cammino su misura, in sintonia con gli obiettivi, il contesto e le modalità più adatte a chi sceglie di attraversarlo.

Per scoprire come l'esperienza e l'approccio di Mindful Learning Academy® possano generare un impatto significativo sulla tua evoluzione personale, relazionale o organizzativa, ti invito a un primo dialogo.

Skip to content