Percorsi di Mindfulness
La Mindfulness autentica e la Social Mindfulness
La mindfulness autentica non è una tecnica veloce per rilassarsi, ma un allenamento di consapevolezza che tocca sia la sfera personale sia quella collettiva.
Praticare mindfulness significa imparare a osservare con lucidità i propri pensieri, emozioni e comportamenti, coltivando maggiore equilibrio interiore, resilienza e benessere.
Accanto a questa dimensione individuale, i nostri percorsi includono la Social Mindfulness, che estende l’attenzione alla qualità delle relazioni, alla fiducia reciproca e alla responsabilità condivisa. È qui che la mindfulness diventa anche uno strumento di leadership collettiva, capace di migliorare la collaborazione e creare una cultura di connessione orientata al bene comune.
I contenuti e le pratiche di Mindfulness
Praticare mindfulness significa allenare la mente e il cuore a essere presenti in ciò che accade, con curiosità e senza giudizio, per trasformare automatismi e reattività in scelte consapevoli.
Nei percorsi utilizziamo:
Pratiche formali, come meditazioni guidate, esercizi di respirazione e body scan, che allenano attenzione, calma e autoregolazione.
Pratiche informali, da integrare nella vita quotidiana, come portare consapevolezza nei momenti di pausa, nelle riunioni o nelle conversazioni di lavoro.
Pratiche “low dose”, brevi e accessibili, da pochi minuti, che aiutano a mantenere equilibrio ed energia anche nelle giornate più impegnative.
Il linguaggio è sempre chiaro e concreto: ciò che si impara nei percorsi è applicabile subito nella vita personale e professionale.
Perchè scegliere i percorsi di Mindfulness
Per ridurre stress, prevenire burnout e migliorare il benessere psicologico delle persone.
Per aumentare resilienza, concentrazione ed energia, anche nei momenti di pressione.
Per migliorare la comunicazione, ridurre conflitti e rafforzare la fiducia nei team.
Per sviluppare consapevolezza, empatia e pensiero critico, competenze essenziali nella complessità attuale.
Per favorire una leadership più connessa, basata su responsabilità condivisa e orientata al futuro.
Durata e modalità
I percorsi hanno una durata di 4–8 settimane, con incontri da 2 ore ciascuno, erogabili online o in presenza. Sono replicabili e adattabili a gruppi misti (ruoli differenti) o omogenei, a seconda delle esigenze aziendali.