Chi Sono

Antonella Buranello
fondatrice di Mindful Learning Academy®

Accompagno persone e organizzazioni in percorsi di trasformazione centrati sulla presenza, la relazione e l’impatto.
Il mio lavoro nasce da una svolta personale profonda, che mi ha portata a reinventare il mio modo di apprendere, facilitare e generare cambiamento.

Da lì è nato il Metodo CREA®, un approccio sistemico e umano al mentoring evolutivo.
Qui ti racconto come è iniziato tutto — e perché continuo a farlo, ogni giorno.

Un cambiamento nato dalla connessione

Per molto tempo ho cercato risposte e “successo” nelle direzioni che la società ci indica: studio incessante, formazione continua, accumulo frenetico di competenze. Ero convinta che il pannello di controllo fosse solo “dentro di me”: da riempire, ottimizzare e perfezionare.

Ma è stato solo quando ho attraversato un percorso di mentoring trasformativo che qualcosa è davvero cambiato. Non nella mente, dove le conoscenze non bastavano più, ma nel modo in cui vivevo le relazioni, prendevo decisioni, attribuivo senso a ciò che accadeva.

Ho sentito il bisogno di allontanarmi dalle narrazioni collettive limitati, centrate su performance e successo individualistico, che riducono il valore umano.

È stato in quel passaggio — profondo, non lineare, a tratti scomodo — che ho compreso cosa significa davvero evolvere oggi. Ho scoperto che il vero potere risiede nelle connessioni: non solo imparare, ma sentire; non solo sapere, ma entrare in relazione.

Ho cambiato il mio “sistema operativo interiore“, passando dall’ego all’eco, dalla prestazione alla presenza, verso una connessione più profonda e autentica.

In quell’esperienza è nata una visione chiara: creare uno spazio in cui anche altri possano attraversare un cambiamento radicale, umano, possibile.
Un desiderio di accompagnare nel cambiamento con cura, ascolto e rispetto dei tempi interiori.

Credo fermamente che il mentoring oggi sia fondamentale per ciascuno di noi.
Tutti, prima o poi, dovremmo avere uno spazio in cui trasformarci davvero.

È da questa visione che nasce Mindful Learning Academy®:
non una spinta a raggiungere obiettivi, ma un invito a trasformare il proprio modo di sentire, apprendere e scegliere.

Un approccio integrato

In Mindful Learning Academy®, propongo un mentoring evolutivo che va oltre le metodologie tradizionali.
Un approccio integrato che accompagna trasformazioni profonde e durature — personali, relazionali e collettive.

Credo che il vero pannello di controllo della crescita non stia solo “dentro di noi”, ma nelle connessioni significative che costruiamo.
Per questo, il mio metodo unisce prospettive contemporanee e scientificamente fondate:

  • Inner Development Goals (IDGs), per coltivare competenze interiori capaci di generare impatto.
  • Social Mindfulness, per allenare una presenza consapevole nelle relazioni.
  • Intelligenza Collettiva, per attivare il potenziale dei gruppi e generare visioni condivise.

Questa sinergia attiva processi trasformativi che favoriscono:

  • maggiore presenza e ascolto profondo
  • dialogo generativo e fiducia
  • capacità di reinventarsi e immaginare futuri desiderabili

Con questo approccio, ti accompagno a manifestare il tuo potenziale più autentico, creando un impatto significativo e duraturo nel tuo mondo e in quello degli altri.

In questo spazio, l’apprendimento diventa un’esperienza trasformativa, capace di generare connessione, impatto e direzione.

 

 

Il mio perchè

Credo che l’evoluzione personale e collettiva nasca da connessioni autentiche, capaci di generare impatto e benessere condiviso.

La leadership più autentica è quella che sa creare connessioni evolutive, orientate al bene comune.

Il potenziale umano si esprime al massimo quando ci connettiamo con intenzione e generiamo cambiamenti che fanno bene a tutti.

Il mio profilo professionale

Il mio cammino verso Mindful Learning Academy® è iniziato molto prima. Se vuoi scoprire altro su di me, ti invito a visitare il mio sito personale:
👉 www.antonellaburanello.it

Le mie specializzazioni

Una formazione interdisciplinare che integra psicoterapia, mindfulness, leadership trasformativa e sviluppo sistemico per accompagnare la crescita personale e collettiva.

🧠 Psicoterapia e Approcci Clinici

  • Psicoterapia della Gestalt
  • Psicoterapia senso-motoria e approcci trauma-informed
  • EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing)
  • ACT (Acceptance and Commitment Therapy)
  • Neurobiologia interpersonale
  • Psicologia del ciclo di vita e della longevità
  • Psicologia del benessere e del cambiamento
  • Teoria Polivagale
  • Bio e Neuro-feedback

🧘‍♀️ Mindfulness, Social Mindfulness & Compassion

  • Mindfulness-Based Living Course (MBLC) con Rob Nairn
  • Mindfulness-Based Elder Care (MBEC) con Lucia McBee
  • Mind-Up – Social and Emotional Learning for children con Kimberly A. Schonert-Reichl
  • Mindfulness-Based Organisational Education (MBOE) con Marc Leonard
  • Mindful Self-Compassion
  • Compassion-Based Living Course (CBLC)
  • Formazione continua con Mindfulness Association: Mindfulness, Compassion, Insight

💼 Leadership, Coaching, Innovazione & Benessere Organizzativo

  • Chief Happiness Officer – Organizzazioni Positive, IIPO (Italian Institute for Positive Organisations)
  • Master in Coaching Evolutivo – ICTf Academy
  • Certified Reinvention Associate – Reinvention Academy, con Nadya Zhexembayeva
  • Psicologia dell’orientamento scolastico e professionale
  • U-lab: leading from the emerging future- MITxonline, con Otto Scharmer
  • Leadership Adattiva con OLI (Olivetti Leadership Institute)
  • Trauma-Informed Leadership – Pocket Project, con Thomas Hübl
  • Sociocrazia
  • Design Thinking – Interaction Design Foundation
  • Design for a Better World con Don Norman
  • Principi di complessità e pratiche formative – AIF & Complexity Institute
  • Futures Studies (con approfondimenti su Futures Literacy, anticipatory thinking, Narrative Foresight) con Sohail Inayatullah

🌍 Evoluzione Personale e Collettiva

  • Inner Development Goals (IDGs) – studio, ricerca, integrazione nel mentoring e nella formazione
  • Integrazione di pratiche sistemiche, social mindfulness e intelligenza collettiva nei processi trasformativi

 

L'ecosistema professionale

Fondatrice e Mentore di: Mindful Learning Academy®

Un ecosistema dedicato al mentoring evolutivo per persone, team e organizzazioni. Integra IDGs, Social Mindfulness, futures literacy e intelligenza collettiva per accompagnare la trasformazione personale e collettiva.

Co-fondatrice di: Social Mindfulness Italia

Iniziativa nata insieme a Gaia Gottipavero (Innersight), per promuovere la consapevolezza relazionale e la responsabilità condivisa attraverso percorsi formativi, pratiche esperienziali e comunità di apprendimento. I nostri percorsi si basano sui C.A.P., Cerchi di Ascolto Profondo MLA ®.

Collaborazioni Chiave

  • Innersight Mindfulness Association: Partnership per programmi formativi integrati su mindfulness, compassion, insight e formazione continua per insegnanti di mindfulness.

Percorsi Principali

  • Mentoring Evolutivo CREA®: Metodo originale in quattro dimensioni (Consapevolezza, Relazioni, Evoluzione, Azioni), applicato in contesti individuali, educativi e organizzativi.
  • IDG Hub: Spazio di formazione e sperimentazione ispirato agli Inner Development Goals, orientato alla trasformazione interiore per l’impatto sociale.
  • Percorsi di formazione basati sulla Social Mindfulness: Workshop dedicati ad allenare e sperimentare la consapevolezza relazionale e il dialogo generativo.

Progetti, collaborazioni e impatto

La mia attività professionale si è sviluppata e arricchita nel corso degli anni attraverso diverse iniziative, progetti e collaborazioni significative. Questo percorso, caratterizzato dalla leadership in contesti complessi e dalla capacità di generare reinvenzione e rigenerazione del tessuto sociale, ha contribuito a definire il mio approccio e ha culminato nella fondazione di Mindful Learning Academy®.

Ecco una panoramica del mio impegno e delle mie principali realizzazioni, che riflettono la mia visione di impatto e leadership connessa:

  • Docenza Master di Geropsicologia (Università di Padova): L’esperienza di docenza in questo Master mi ha permesso di approfondire e trasmettere conoscenze sulla psicologia dell’invecchiamento, contribuendo a formare professionisti capaci di promuovere il benessere nella longevità e nei luoghi di vita e di cura.
  • Docenza Associazione Psicologi Lombardia (MBEC – Mindfulness Based Elder Care): Autorizzata da Lucia McBee, ho insegnato questo programma focalizzato sull’applicazione della mindfulness per il benessere degli anziani e dei loro caregiver, estendendo la consapevolezza a contesti di cura complessi.
  • Borgo Mazzini Smart Co-housing (ISRAA Treviso): Ho contribuito attivamente alla progettazione di questo innovativo modello abitativo, incentrato su aspetti sociali e la creazione di age-friendly cities, offrendo nuove risposte al vivere e all’abitare degli anziani attraverso soluzioni abitative e comunitarie che rigenerano il senso di comunità.
  • Progetto Dolo-Mite (ISRAA Treviso): In questo progetto, ho assunto il coordinamento per il miglioramento della rilevazione e del trattamento del dolore negli anziani all’interno delle residenze sanitarie assistenziali, dimostrando la mia capacità di leadership e gestione in contesti ad alta complessità.
  • Progetto Europeo SEFAC (Social Engagement Framework for Addressing the Chronic-disease-challenge): Ho collaborato alla realizzazione di questo progetto internazionale, volto a promuovere stili di vita sani basati sulla mindfulness per la prevenzione e l’educazione alla salute in persone over 50, evidenziando la mia visione sistemica e salutogenica.
  • Progetto RI-GUARDO (ISRAA Treviso) reinventare i luoghi di cura: Ho sviluppato questo progetto che utilizza la Social Mindfulness e la mindful photography per superare l’ageismo e reinventare i luoghi di cura. L’iniziativa combina futures studies per guardare lontano, la fotografia per guardare vicino, e laboratori di confronto con residenti e operatori, culminando in una mostra fotografica condivisa per guardare insieme. Questo progetto, realizzato assieme ad Antonella Vecchi, Laura Lionetti e Cinzia Marigo, ha inoltre vinto il premio del Master di Geropsicologia dell’Università di Padova con la tesi di Antonio Gervasi.
  • Progetto Caregiver Veneto in Rosa (ISRAA Treviso): Un’iniziativa focalizzata sul benessere per donne caregiver di persone anziane, integrando mindfulness, Inner Development Goals (IDGs) e transition coaching per sostenere attivamente un segmento cruciale del tessuto sociale.
  • Percorsi di formazione basati sulla Social Mindfulness per il Benessere Organizzativo: Workshop dedicati ad allenare e sperimentare la consapevolezza relazionale e il dialogo generativo, essenziali per ricostruire la fiducia, la collaborazione, la sicurezza psicologica e il benessere nei contesti professionali e organizzativi.
  • IDG Hub: Spazio di formazione e sperimentazione collegato agli Inner Development Goals, orientato alla trasformazione interiore per l’impatto sociale, promuovendo una leadership basata sul benessere e la connessione.

 

Pubblicazioni

Il mio impegno nella ricerca è testimoniato da diverse pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali e capitoli di libri, riflettendo un approccio basato sull’evidenza e una costante esplorazione dei temi legati alla psicologia, alla consapevolezza e all’impatto relazionale. Tra le mie opere spicca la curatela dell’edizione italiana di “Social Mindfulness. Una guida alle meditazioni realizzata da MBOE – Mindfulness-Based Organisational Education di Mark Leonard” (Simple, 2022), che è un fondamento metodologico e valoriale del mio approccio.

 

Vuoi scoprire se Mindful Learning Academy® è lo spazio giusto per te, il tuo team o la tua organizzazione? Scrivimi. Ascolto volentieri la tua storia.

Skip to content